Luca Cableri, il cercatore di meraviglie
Luca Cableri è un uomo divorato da una sconfinata passione. Gallerista e collezionista, studia la storia delle wunderkammer da decenni; eppure quando ne parla, i suoi occhi si illuminano ancora. Chi...
View ArticleMiraggi
Tutto quel che vediamo, quel che sembriamo non è che un sogno dentro un sogno. (E. A. Poe) ∼ Miraggi inferiori ∼ Aria molto calda vicina al suolo, e più fredda al di sopra. I raggi di luce rifratti...
View ArticleL’esperimento di Carney Landis
Poniamo il caso che stiate camminando all’interno di una giungla, e scostando del fogliame vi troviate davanti un enorme serpente pronto ad attaccarvi. Di colpo una scarica di adrenalina attraversa il...
View ArticleLink, curiosità & meraviglie assortite – 7
Torna il mix di esotiche e bislacche trouvaille di Bizzarro Bazar, utili per intrattenere i vostri amici facendo quelli che hanno sempre storie strambe da raccontare. Mi raccomando, esibite un bel...
View ArticlePestilenze, alberi sacri e un bicchiere d’acqua tonica
Ho un debole per l’acqua tonica. Forse perché è l’unica tra le bevande gassate ad avere un gusto che non ho mai capito fino in fondo, impossibile da descrivere: un sapore ambiguo, strano contrasto tra...
View ArticleIl pietrificatore: La Collezione Anatomica Paolo Gorini
Il 16 febbraio uscirà Il pietrificatore, quinto volume della Collana Bizzarro Bazar, dedicato alla Collezione Anatomica Paolo Gorini di Lodi. Pubblicato da Logos e ancora una volta impreziosito dalle...
View ArticleSvelando Gorini, il Pietrificatore
Questo post è apparso originariamente su The Order of the Good Death Molti anni fa, quando avevo appena cominciato a esplorare la storia della medicina e delle preparazioni anatomiche, mi trovai...
View ArticleDelfinofilia
Art by Dr Louzou. […] scivolarono l’uno verso l’altra, con ammirazione reciproca, e la femmina di squalo scostava l’acqua con le pinne, e Maldoror batteva l’acqua con le braccia; e trattennero il...
View ArticleLink, curiosità & meraviglie assortite – 14
Il 19 giugno è morta Koko, la gorilla che sapeva utilizzare la lingua dei segni, dipingeva e amava i gattini. Ma Koko non è stata l’unico primate in grado di comunicare con gli umani; il primo,...
View Article“Più luminoso di mille soli”: l’uomo che entrò nell’acceleratore di particelle
Tutti quanti abbiamo sentito parlare degli acceleratori di particelle, se non altro in occasione della “scoperta” del bosone di Higgs qualche anno fa. E ci sono soltanto due domande che noi profani ci...
View Article